icon-search

Aperte le Call per proposte Cybercrime and Digital investigations

Aperte fino al 15 settembre 2022 proposte per finanziare progetti di lotta alla criminalità informatica.

La Commissione Europea promuove la Call for Proposals on Cybercrime and Digital investigations, nell’ambito del Programma Internal Security Fund (ISF).

Il cybercrime è una delle priorità dell’UE nell’ambito di EMPACT, il programma europeo multidisciplinare per la lotta contro la criminalità seria e organizzata.

 

FINALITÀ

L’Internal Security Fund è nato per contribuire a garantire un elevato livello di sicurezza nell’UE, ponendosi i seguenti obiettivi:

Prevenire e combattere il terrorismo e la radicalizzazione, la criminalità organizzata e la criminalità informatica;
Assistere e proteggere le vittime di reati;
Prepararsi, proteggersi e gestire efficacemente incidenti, rischi e crisi legati alla sicurezza.

 

La criminalità informatica è un problema crescente per Paesi, quali gli Stati membri dell’UE, in cui l’Internet è ben sviluppata e i sistemi di pagamento sono online.

Il presente invito a presentare proposte mira a finanziare progetti di lotta alla criminalità informatica, comprese le indagini digitali.

 

BENEFICIARI

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 persone giuridiche (enti pubblici o privati) indipendenti provenienti da 2 diversi paesi.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Le proposte devono riguardare almeno una delle seguenti priorità nel settore della criminalità informatica e delle indagini digitali:

Sviluppare la capacità operativa e le competenze delle autorità di contrasto e giudiziarie e sostenere la cooperazione transfrontaliera nel settore della criminalità informatica, compresa la sicurezza informatica, se correlata;
Sviluppo di strumenti investigativi e forensi per affrontare le sfide poste dall’uso della crittografia da parte dei criminali e il suo impatto sulle indagini penali e sostenere l’impegno delle autorità di contrasto nel settore della governance di Internet;
Contribuire all’attuazione del diritto dell’UE, tenendo conto in particolare delle valutazioni disponibili:
Per la direttiva 2013/40/UE, del 12 agosto 2013, relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione, cfr. in particolare la relazione che valuta in che misura gli Stati membri abbiano adottato le misure necessarie per conformarsi alla direttiva 2013/40/UE relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione e che sostituisce la decisione quadro 2005/222/GAI del Consiglio;
Per la direttiva (UE) 2019/713, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, cfr. in particolare la valutazione d’impatto che accompagna la proposta della Commissione;
Favorire la cooperazione transfrontaliera tra autorità di contrasto/giudiziarie e soggetti privati. Ciò comprende, ad esempio, l’istituzione di meccanismi a sostegno della cooperazione pubblico-privato e di meccanismi per migliorare la segnalazione dei reati alle autorità di contrasto.

 

La Call comprende il seguente topic:

 

CONTRIBUTI

Per l’attuazione della Call sono disponibili € 8.000.000.

I budget progettuali (importo massimo della sovvenzione) devono essere compresi tra € 500.00 e € 3.000.000.

I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nell’accordo di sovvenzione (90%).

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le proposte devono essere presentate online, nella sezione “Start Submission” del topic, entro il 15 settembre 2022.

 

Torna alle news

UE – 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals

La Commissione Europea ha lanciato la 1st EIT Manufacturing Call 2024 for Innovation proposals, nell’ambito…

Arise – Open Call 1

Nell’ambito del Progetto Airise (Artificial Intelligence in Manufacturing for Sustainable Applications at SMEs), finanziato dal…