


AIPLAN4EU >>> Lanciata la prima Open Call for Innovators
Lanciata la prima Open Call di AIPLAN4EU, la piattaforma europea di IA per promuovere la ricerca europea nell'intelligenza artificiale. Le domande sono aperte fino al 20 aprile 2022.
È stata lanciata la prima Open Call for Innovators, nell’ambito del progetto AIPLAN4EU, dedicato all’Intelligenza Artificiale. L’invito è aperto fino al 20 aprile 2022.
FINALITÀ
Lo scopo della Call è promuovere la ricerca europea nell’intelligenza artificiale applicata alla pianificazione tecnologica per renderla più vicina a innovatori e operatori, attraverso l’integrazione della programmazione in vari settori applicativi e nella piattaforma AI4EU, la sua standardizzazione e rendendone l’accesso e l’impiego facilitati e incentrati sugli utilizzatori finali.
AIPLAN4EU si prefigge sei ambiziosi obiettivi:
• | Rendere la pianificazione accessibile a professionisti e innovatori; |
• | Facilitare l’integrazione della pianificazione e di altre tecnologie ICT; |
• | Rendere la pianificazione rilevante in un’ampia gamma di settori applicativi; |
• | Integrare perfettamente la pianificazione all’interno della piattaforma AI4EU; |
• | Facilitare l’apprendimento della pianificazione per l’aggiornamento e la riqualificazione e abbassare la barriera di accesso; |
• | Standardizzare e guidare la ricerca accademica verso le applicazioni. |
BENEFICIARI
La Call si rivolge a:
• | Linea A: Innovatori (ricercatori, studenti, ecc.) esperti nella pianificazione, che vogliano contribuire alla progettazione tecnologica per l’ecosistema di AIPlan4EU e organizzazioni (PMI, MidCap, grandi aziende, università, istituti di ricerca, laboratori, ecc.); |
• | Linea B: Consorzi di 2 partners (un fornitore del caso d’uso e un soggetto con esperienza nello sviluppo di software o nella pianificazione che realizzi un “Technology Specific Bridge” -TSB); |
• | Linea C: Organizzazioni (PMI, MidCap, aziende più grandi, università, istituti di ricerca, laboratori,…) che possano fornire TSB per i casi d’uso in ambito sanitario. |
ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI
È possibile inviare proposte appartenenti ai seguenti ambiti:
• | Linea A – Planning Technology I progetti finanziabili riguardano tutti gli strumenti software e tecnologici inerenti alla pianificazione (come pianificatori automatici, procedure di validazione o visualizzatori) che dovranno essere disponibili a servizio del Programma quadro unificato per la pianificazione (UPF), che permette il modellamento, la manipolazione e la risoluzione sistematica di problemi connessi alla programmazione. |
• | Linea B – Integration of New-Use Cases I progetti finanziabili dovranno riguardare il potenziamento di simulatori, l’integrazione di sistemi di pianificazione automatica nella logistica, strumenti di visualizzazione e traduzione e mappatura di processi decisionali. |
• | Linea C: Technology-Specific Bridge for Healthcare Use-Case La linea C è riservata ad aziende e organizzazioni che siano in grado di pianificare e sviluppare software integrandoli in casi d’uso esistenti nel settore della salute, tramite l’uso dell’UPF. Il fornitore del software dovrà realizzare un TBS che connetta la tecnologia progettata dal caso d’uso all’UPF. |
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse stanziate per la Call sono così ripartite:
• | Linea A: I progetti dovranno avere durata di 7 mesi e il budget disponibile è € 60.000 per ogni proposta finanziata, per un massimo di cinque. |
• | Linea B: I progetti dovranno avere durata di 7 mesi, per un budget disponibile di € 90.000 a consorzio, fino a un massimo di sette progetti. |
• | Linea C: Il progetto finanziato avrà durata di 7 mesi, per un contributo di € 60.000 a provider. |
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande potranno essere presentate attraverso il seguente LINK. La Call è aperta fino al 20 aprile 2022.
ALTRI LINK UTILI