icon-search

AIPLAN4EU – Open Call #2 for innovators

Lanciata la seconda Open Call for innovators di AIPLAN4EU, la piattaforma europea di IA per promuovere la ricerca europea nell'intelligenza artificiale.

Lanciata la Open Call #2 for innovators, nell’ambito di AIPLAN4EU, progetto europeo finanziato da Horizon2020, e dedicato all’Intelligenza Artificiale.

 

FINALITÀ

La Call mira ad offrire una tecnologia di pianificazione all’avanguardia attraverso un’API unificata e progettata per professionisti, convalidata su casi d’uso pratici al fine di promuovere quindi la ricerca europea nell’intelligenza artificiale applicata alla pianificazione tecnologica.

AIPLAN4EU si prefigge sei ambiziosi obiettivi:

Rendere la pianificazione accessibile a professionisti e innovatori;
Facilitare l’integrazione della pianificazione e di altre tecnologie ICT;
Rendere la pianificazione rilevante in un’ampia gamma di settori applicativi;
Integrare perfettamente la pianificazione all’interno della piattaforma AI4EU;
Facilitare l’apprendimento della pianificazione per l’aggiornamento e la riqualificazione e abbassare la barriera di accesso;
Standardizzare e guidare la ricerca accademica verso le applicazioni.

 

BENEFICIARI

La Call si concentra sul coinvolgimento di innovatori (ricercatori, esperti, studenti, ecc.) e organizzazioni (PMI, Mid-Cap, start-up, società spin-off, grandi aziende, istituti di ricerca, università, laboratori, ONG, fondazioni, ecc.).

 

ATTIVITÀ PROGETTUALI AMMISSIBILI

La Call prevede tre differenti tracks, con altrettante linee di finanziamento:

Linea A – Planning Technology
Destinata a innovatori (ricercatori esperti) o organizzazioni che vogliono contribuire alla tecnologia di pianificazione nell’ecosistema di AIPlan4EU. I progetti finanziabili in questo campo riguardano strumenti software e tecnologici legati alla pianificazione (come pianificatori automatici, procedure di validazione o visualizzatori);
Linea B – Integration of New-Use Cases
Destinata a consorzi di due partner che hanno lo scopo di risolvere un caso d’uso di
pianificazione, sfruttando le capacità del framework di pianificazione unificato. Il framework è una libreria software sviluppata dal progetto AIPlan4EU e offre funzionalità di pianificazione in modo generale e conveniente. Il primo partner sarà il fornitore di casi d’uso, che vuole esplorare i vantaggi della pianificazione per il proprio caso d’uso specifico. L’altro partner avrà tipicamente esperienza nella pianificazione e/o nello sviluppo di software e realizzerà un “Technology-Specific Bridge” (TSB) che collega la tecnologia/il software del caso d’uso con il quadro di pianificazione unificato;
Linea C: Development of a Technology – Specific Bridge
Destinata alle aziende e alle organizzazioni che hanno esperienza nello sviluppo di software e/o
nella pianificazione e che vogliono integrare un caso d’uso esistente con il quadro di pianificazione unificato, una libreria software sviluppata dal progetto AIPlan4EU che offre funzionalità di pianificazione.
Un progetto finanziato dovrà descrivere il caso d’uso in una relazione dedicata e il TSB sviluppato dovrà affrontare almeno alcuni degli aspetti evidenziati dal caso d’uso.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse stanziate per la Call sono così ripartite:

Linea A:
I progetti dovranno avere durata di 7 mesi e il budget disponibile è € 60.000 per ogni proposta finanziata, per un massimo di cinque.
Linea B:
I progetti dovranno avere durata di 7 mesi, per un budget disponibile di € 90.000 a consorzio, fino a un massimo di sette progetti.
Linea C:
Il progetto finanziato avrà durata di 7 mesi, per un contributo di € 60.000 a provider.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le domande potranno essere presentate attraverso il seguente LINK. La Call è aperta fino al 31 gennaio 2023.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…