


AIBC Euroclusters – Open Call for Digitalisation Services and Product Development
Il progetto europeo AIBC Euroclusters promuove Open Call for Digitalisation Services and Product Development, dedicata a supportare le PMI nella la fase di pianificazione della trasformazione digitale che coinvolge la transizione AI/BC/gemella.
AIBC Euroclusters, progetto finanziato dall’Unione Europea, ha lanciato Open Call for Digitalisation Services and Product Development.
FINALITÀ
La call nasce per supportare le piccole e medie imprese (PMI) nelle loro attività di pianificazione della digitalizzazione relative all’attivazione di servizi e supporto nello sviluppo del prodotto, per agevolare ulteriormente la loro duplice transizione (digitale e verde).
BENEFICIARI
Le domande devono essere presentate da PMI ufficialmente costituite prima del 31.12.2021 e registrate in uno Stato membro dell’UE o in un paese partecipante al Single Market Programme (SMP). La PMI beneficiaria deve lavorare con tecnologie di Intelligenza Artificiale e/o Blockchain o provenire da uno degli ecosistemi industriali target di AIBC: produzione, mobilità, logistica ed energia.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le attività devono affrontare la fase di pianificazione della trasformazione digitale che coinvolge la transizione AI/BC/gemella. Gli argomenti sono raggruppati per macro-sfide e presentati con una breve descrizione di ogni sfida. Saranno forniti finanziamenti alle PMI per attività legate ai servizi e allo sviluppo di prodotti, quali:
• | Trasferimento tecnologico; |
• | Utilizzo delle infrastrutture; |
• | Proof of concept (PoC); |
• | Sviluppo del modello di business; |
• | Servizi di sviluppo dell’innovazione; |
• | Piani di continuità della resilienza; |
• | Sviluppo di prodotti/soluzioni. |
CONTRIBUTI
AIBC ha destinato € 300.000,00 al supporto di servizi di digitalizzazione e attività di sviluppo del prodotto. Il budget totale sarà diviso equamente tra le 2 deadlines: ovvero € 150.000,00 ciascuna.
Ogni beneficiario di questo invito potrà ricevere fino a € 15.000,00 sotto forma di somma forfettaria (pertanto, si prevede che almeno 20 PMI riceveranno un sostegno finanziario, 10 per ogni cut-off).
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le proposte potranno essere presentate al seguente LINK entro le seguenti deadlines:
• | 5 settembre 2023; |
• | 16 gennaio 2024. |
ALTRI LINK UTILI