


AI REGIO >>> Aperta la seconda Open Call
Al via la seconda Open Call del progetto AI REGIO, dedicato al supporto di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore manifatturiero.
Il progetto AI REGIO (Regioni e Digital Innovation Hub per la trasformazione digitale guidata dall’IA delle PMI manifatturiere europee), cofinanziato da Horizon 2020, ha lanciato la sua seconda Open Call rivolta a PMI digitali e manifatturiere.
FINALITÀ
L’Open Call di AI REGIO si concentra sull’adozione di applicazioni di intelligenza artificiale per le operazioni commerciali delle PMI, e mira ad espandere ulteriormente ed estendere l’impatto ad altre regioni europee.
In questo modo, gli esperimenti di intelligenza artificiale innovativi nel settore manifatturiero diventeranno dei punti di svolta digitali per l’Europa e le sue regioni.
BENEFICIARI
I beneficiari possono presentare progetti in forma singola o associata, secondo le seguenti modalità:
• | TIPO A: progetti con un unico partecipante, presentati da PMI; |
• | TIPO B: progetti presentati da mini-consorzi composti da una PMI nel campo della manifattura, un Digital Innovation Hub (DIH) e una soluzione ICT o un RTO tecnologico. |
DOTAZIONE FINANZIARIA
Lo stanziamento complessivo per l’Open Call è pari a € 1.300.000.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
La Call intende selezionare esperimenti innovativi e rivoluzionari di intelligenza artificiale nel settore manifatturiero.
L’invito consiste dei seguenti topics:
• | TOPIC 1 – Manufacturing Data Spaces and Data4AI pipelines Le proposte devono fornire scenari di business end-to-end, che riflettano le sfide reali del settore e definiscano e misurino KPI aziendali realistici basati sui dat |
• | TOPIC 2 – AI for Manufacturing Applications and AI-on-demand Platform contributions L’obiettivo principale delle proposte per questo topic è quello di sviluppare applicazioni avanzate di IA per i prodotti e i processi di produzione |
• | TOPIC 3 – AI Didactic Factories for Manufacturing and TERESA (TEchnology REgulatory SAndboxes) Experimentations L’obiettivo principale delle proposte è quello di sviluppare un esperimento guidato dalle PMI che sfrutti i servizi di remotizzazione forniti da un DF (DIH). Potrebbero essere implementate facoltativamente anche sperimentazioni TERESA che affrontino le interazioni tra uomo e IA e le questioni normative. |
CONTRIBUTI
Verranno finanziati circa 17 esperimenti, di cui 10 esperimenti di tipo A (con un massimo di € 60.000 ciascuno), e 7 di tipo B (con un massimo di € 100.000 ciascuno).
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le candidature devono essere presentate attraverso il sito di AI REGO entro il 29 luglio 2022.
ALTRI LINK UTILI