


Ager – AGroalimentare E Ricerca – Bando “Dal suolo al campo: Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico”
Pubblicato il nuovo bando "dal suolo al campo" del progetto Ager - AGroalimentare E Ricerca, dedicato a dare nuovo impulso al settore agroalimentare italiano tramite soluzioni innovative.
Pubblicato il nuovo bando Ager “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico”.
Questa edizione di Ager, la terza, su avvale della collaborazione di 9 Fondazioni di origine bancaria (Fondazione Perugia, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Friuli, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas) e di Fondazione con il Sud.
FINALITÀ
Il gruppo di Fondazioni che ha realizzato l’iniziativa Ager – AGroalimentare E Ricerca, ha deciso di contribuire a sostenere attività di ricerca scientifica al fine di dare nuovo impulso al settore agroalimentare italiano.
Le ricerche dovranno studiare le interazioni tra colture di pieno campo e suolo, nell’intento di incrementarne la salute e la fertilità sia biologica che chimica e garantire la produzione di alimenti di qualità. In particolare, Ager sta cercando soluzioni innovative che, a partire dallo studio dei consorzi microbici, permettano di mettere a punto modelli applicativi specifici per le colture più importanti per il nostro Paese. Ager intende sostenere progetti multidisciplinari finalizzati ad individuare soluzioni concrete per coniugare la sostenibilità ambientale ed economica delle filiere agricole con un incremento della qualità delle produzioni.
BENEFICIARI
Saranno presi in esame progetti presentati da enti, esclusivamente organizzati in partenariati composti da minimo 3 organizzazioni, che svolgano direttamente attività di ricerca scientifica negli ambiti identificati dal bando.
La sede del capofila dovrà ricadere entro il territorio di intervento delle Fondazioni aderenti ad Ager.
In considerazione delle finalità di Ager sono ammessi partner siti, indifferentemente, entro e al di fuori del territorio di riferimento delle Fondazioni. È inoltre ammessa la partecipazione di partner stranieri solo qualora questi contribuiscano in maniera significativa alla realizzazione delle ricerche proposte.
Il partenariato dovrà prevedere esclusivamente la partecipazione di enti ammissibili al contributo delle Fondazioni.
Unitamente alle proposte progettuali, dovranno essere presentate le comunicazioni di adesione al partenariato di tutti gli enti partecipanti.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno possedere i seguenti requisiti:
• | Rispettare le priorità scientifiche identificate dal bando; |
• | Possedere un elevato standard scientifico e prospettare ricadute applicative per il settore; |
• | Coinvolgere, formare e valorizzare giovani ricercatori (laureati, dottorandi e postdoc con età non superiore ai 35 anni, alla data di scadenza del Bando); |
• | Prevedere un adeguato piano di dialogo con la società civile. |
Le progettualità dovranno concentrarsi sulle complesse interazioni tra colture di pieno campo e suolo, nell’intento di incrementarne la salute e la fertilità. Un suolo sano, ricco di sostanza organica – anche per l’apporto di concimi organici – e di fattori che ne determinano la fertilità sia biologica che chimica è condizione fondamentale per il mantenimento della salute delle piante, degli animali e dell’uomo, per la produzione di cibo di qualità e la riduzione dell’uso di prodotti agrochimici, come indicato dalla Commissione europea nel documento del Green Deal. A questo proposito di particolare interesse sono i microrganismi del suolo e la valutazione della loro capacità di efficientare l’utilizzo dell’acqua e dei nutrienti.
Le proposte, pertanto, dovranno approfondire lo studio di consorzi microbici, concentrandosi sull’analisi delle sinergie esistenti tra microrganismi presenti nel consorzio al fine di mettere a punto modelli applicativi specifici per coltura/gruppi di colture particolarmente rilevanti nel panorama produttivo nazionale. Le progettualità potranno prevedere la caratterizzazione di nuovi microrganismi oppure l’utilizzo di collezioni già caratterizzate.
Particolare attenzione sarà prestata alle ricadute potenziali dei progetti di ricerca, sia in termini di impatto specifico sulla coltura/gruppo di colture identificate dai proponenti, sia in termini di replicabilità del modello studiato. In questo senso, anche l’ambito zootecnico andrà considerato quale elemento integrato di filiere di produzione di alimenti, inserendosi in molti casi tra le produzioni vegetali e le successive fasi di trasformazione, commercializzazione e consumo di cibo.
I progetti, anche attraverso studi comparativi tra modelli produttivi differenti, dovranno approfondire gli effetti dell’azione dei consorzi microbici sulla produttività delle colture e sulle caratteristiche qualitative delle produzioni agroalimentari ottenute.
Tutti i progetti dovranno essere caratterizzati da un approccio multidisciplinare in grado di favorire l’integrazione tra discipline e competenze diverse, prevedendo in particolare la collaborazione tra ricercatori operanti, ad esempio, nell’ambito della microbiologia, della biotecnologia, della biochimica e chimica del suolo, dell’agronomia, della fitopatologia, dell’entomologia agraria, della meccanica agraria, dell’economia agraria e delle scienze degli alimenti e della nutrizione.
AGEVOLAZIONI
Il contributo Ager prevede la copertura del 100% dei costi di progetto; pertanto, il contributo richiesto dovrà coincidere con il costo totale.
La richiesta di contributo dovrà essere coerente con il piano sperimentale proposto, con le dimensioni del partenariato, con la durata del progetto e con la disponibilità di budget indicata nel bando.
La richiesta di contributo dovrà essere compresa tra € 500.000 ed € 1.000.000.
TERMINI DI PARTECIPAZIONE
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro le ore 17 del 5 ottobre 2022.
L’organizzazione capofila dovrà di presentare la domanda utilizzando la piattaforma informatica di Fondazione Cariplo, Capofila del progetto Ager.
Inoltre, il bando sarà illustrato al pubblico durante un Webinar che si terrà martedì 12 luglio a partire dalle 14.30, che può essere seguito iscrivendosi al seguente LINK.
ALTRI LINK UTILI