icon-search

ADMA TRANS4MERS – Prima Open Call

Al via la prima Open Call ADMA TRANS4MERS, per aiutare le PMI a trasformarsi in aziende di nuova generazione.

Aperta la prima Open Call ADMA TranS4MErs (Advanced Manufacturing assistance and training for SME Transformation), finalizzata a sostenere le PMI nel loro percorso di trasformazione digitale e diventare aziende di nuova generazione.

Il progetto, finanziato da Horizon 2020 e coordinato dall’Irish Manufacturing Research (IMR), riunisce una cooperazione paneuropea con 38 partner provenienti dai 27 Stati membri dell’UE.

 

FINALITÀ

ADMA TranS4MErs si basa sugli sforzi dell’ADvanced MAnufacturing Support Center (ADMA) europeo, un progetto dell’UE lanciato nel 2018 con l’obiettivo principale di ancorare un’industria manifatturiera sostenibile e a prova di futuro in Europa.

Nei suoi tre anni di vita, ADMA ha aiutato più di 100 PMI in 12 paesi europei ad adattare soluzioni di produzione avanzate e strategie di innovazione sociale e diventare fabbriche di prossima generazione con una produzione più competitiva, moderna e sostenibile.

La Call intende offrire un programma di accelerazione nell’ambito della trasformazione digitale a PMI in cerca di opportunità per potenziare il proprio business, che siano pronte ad affrontare le sfide digitali nella propria routine quotidiana. Il percorso verso la digitalizzazione ADMA sarà caratterizzato da servizi di alta qualità e formazione su misura per le esigenze aziendali individuali.

 

BENEFICIARI

Possono partecipare al programma PMI manifatturiere e start-up che rispettano i seguenti requisiti:

Avere un numero di dipendenti compreso tra 1 e 250;
Avere un fatturato annuo < € 50 milioni o un bilancio annuo < € 3 milioni;
Essere attive nel campo dell’Advanced Manufacturing, e utilizzare nuove conoscenze e tecnologie innovative e all’avanguardia come robotica, stampa 3D, intelligenza artificiale, calcolo e modellazione ad alte prestazioni, per realizzare prodotti complessi;
Agire come utilizzatori di tecnologia o servizi, migliorando i processi e i prodotti di fabbricazione;
Avere sede in uno degli Stati membri dell’UE o in un Paese associato a H2020.

 

Le PMI realmente interessate al progetto dovranno cercare di ottenere una raccomandazione di Livello 1 (fornita da un TranS4MEr o un membro del consorzio), oppure di Livello 2 (fornita da un membro di Enterprise Europe Network o Digital Innovation Hubs), ottenuta secondo le modalità previste dalla Call.

 

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente stanziate per l’Open Call ADMA TranS4MErs ammontano a € 75.600.

 

BENEFICI

ADMA TranS4MErs si articola in due fasi:

Design: PMI e TranS4MErs creeranno il Piano di Trasformazione e Implementazione che sarà presentato nella Piattaforma ADMA TranS4MErs. Alle PMI viene offerto un voucher, 6-8 ore di tempo di TranS4MErs con la PMI. La fase di Deisgn avrà una durata prevista di 3 mesi.
Revamp: le PMI attueranno il piano di trasformazione e attuazione creato nella fase di progettazione, sottoposto a valutazione e selezionato per il supporto. Alle PMI viene offerto un voucher, che consiste in 10 gettoni da 4 ore ciascuno per usufruire dei servizi e degli strumenti disponibili nel catalogo dei servizi, ed un finanziamento diretto pari a € 2.800, erogato a 27 PMI. La fase di Revamp avrà una durata prevista di 6 mesi.

 

Durante entrambe le fasi, inoltre, verrà garantito:

Accesso alla piattaforma ADMA TranS4MErs, che include un catalogo di servizi forniti dai membri del consorzio e da terzi.
Inviti agli eventi xChange. I costi di viaggio e di alloggio non sono inclusi.

 

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Per iscriversi al contest è necessario compilare l’apposito FORM. L’Open Call ha diverse scadenze per partecipare alle diverse fasi del bando:

2 novembre 2022;
16 novembre 2022;
30 novembre 2022;
4 dicembre 2022.

 

Le domande ammissibili vengono selezionate in base all’approccio “primo arrivato, primo servito”, soddisfacendo una serie di criteri definiti nella Guida per i candidati. Se il numero di domande supera il numero di voucher disponibili per Paese, saranno selezionate le domande presentate prima.

 

Torna alle news

Horizon Europe – Energy Efficient Technologies in HPC

È stata lanciata, nell’ambito di Horizon Europe, in collaborazione con EuroHPC JU (iniziativa congiunta tra…

EISMEA – Call for proposals Capacity Building Strand 2b.

European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA) ha lanciato la Call for proposals Capacity…